Dopo arrivò la serie Rise Of Cobra ispirata al film e che ha portato avanti la struttura dei 25th. Troviamo personaggi più curati nei dettagli (non in tutti i casi purtroppo) ma un allontanamento da quello che è lo stile militaresco dei GI Joe per renderli più appetibili ad un pubblico più vasto. Un pubblico composto sia da ragazzini che prima del film non avevano mai sentito parlare dei Joes sia da vecchi appassionati come noi che nella maggior parte dei casi non ha gradito il risultato finale.
Ora ad agosto 2010, dopo tanta attesa, è uscita la nuova linea Pursuit Of Cobra che prendendo soltanto il meglio delle due linee precedenti sembra portare i GI Joe verso una nuova meta e se è vero che il giorno si vede dal mattino allora la strada è quella giusta.
Caratteristica fondamentale di questa serie è la suddivisione delle ambientazioni in cui i personaggi agiscono in quattro differenti teatri: giungla, deserto, città e artico.
Partiamo con la recensione di Duke Jungle Assault facente parte della serie uno di Pursuit Of Cobra:

La confezione e il logo si allontanano dalla serie Rise Of Cobra e strizzano un occhio al passato.
Fortunatamente, come si vede dal confronto con la serie precedente il “giocattoloso” spara-missili diventa soltanto un brutto ricordo.

Una volta tolto Duke dalla confezione la cosa che più mia ha colpito è stata la maggiore espressività rispetto al passato. Duke ha uno sguardo minaccioso ed estremamente dettagliato.

La colorazione è ottima. Gli avambracci sono sporchi di fango e il corpetto presenta dei tratti scoloriti che lo rendono “vissuto”. La plastica con cui è composto è sempre morbida ma le giunture mi sembrano più rigide e ho apprezzato le mani che hanno gli indici separati. Questo permette una salda presa con tutti gli accessori presenti nella confezione. Il dito indice infatti può essere messo sul grilletto dell’arma in posizione di tiro. Parlando di accessori vediamo subito che alla Hasbro non sono stati per niente avari.

Uno zaino enorme con degli elastici (in cui magari può essere inserita un’arma secondaria), una torcia, un machete, una pistola (forse una Desert Eagle), una carabina M4 (l’arma standard delle forze speciali americane), una mitragliatrice M249 Para (la versione Para si distingue da quella classica per il calcio retrattile) con un caricatore estraibile e la basetta ormai immancabile in queste nuove serie.
Il coltello può essere inserito nella fondina mentre la torcia trova posto all’interno dello zaino:

La basetta utilizza lo stesso stampo delle 25th ma con alcune varianti. Non sono presenti le stellette come in passato e viene eliminata la scritta “Code Name” che effettivamente occupava troppo spazio.

Le armi sono ben fatte, in scala e rispettose delle controparti originali. Ho voluto fare un confronto con l’M4 del noto venditore Marauder che tutti i veri fan dei GI Joe ben conoscono. Le armi di Marauder sono dettagliatissime e alcune di loro possono essere personalizzabili come quelle reali.
La Hasbro questa volta ha fatto un ottimo lavoro e anche se l’arma Marauder (quella sopra nella foto) rimane ancora una volta imbattuta l’arma di Duke non sfigura al confronto.


Per la costruzione di Duke sono stati utilizzati tutte parti originali tranne il busto preso in prestito dal Duke Rise Of Cobra. Togliendo le giberne infatti ritroviamo la stessa armatura ma con il logo differente.

Vedendoli vicino non ci sono dubbi sul fatto che l’attore Channing Tatum è stata la scelta sbagliata per interpretare il biondo sergente (che poi nel film è diventato addirittura capitano!).
Sotto un confronto tra i Duke post O-Ring. Da notare che non ce n’è uno uguale all’altro!
Da sinistra a destra: 25th, Resolute, Rise Of Cobra e Pursuit Of Cobra.





Secondo il mio parere questo è il miglior Duke in questa nuova generazione di GI Joe e se non avete mai comprato un modern era credo proprio che sia giunto il momento per farlo!